
Benvenuti nel sito del Mastitis Council Italia
Punto di incontro per tutti coloro che vogliono essere informati sul mondo del latte e che credono in un miglioramento della filiera latte italiana.
Punto di incontro per tutti coloro che vogliono essere informati sul mondo del latte e che credono in un miglioramento della filiera latte italiana.
I soci potranno trovare nell'area a loro riservata tutti gli atti dei nostri Congressi e gli approfondimenti che abbiamo a loro riservato, riguardandi l'attualità della filiera latte.
Iscriviti alla nostra newsletter, e alle pagine Facebook e Twitter per restare aggiornato in tempo reale su tutte le novità, i nuovi articoli e le iniziative.
Nelle Rubriche potrai trovare articoli e informazioni che riguardano 9 aree tematiche che vanno dalla nutrizione all'economia, dalla sanità alla qualità dei prodotti.
on . Postato in Mercati & Statistiche
La Cina è vista a volte come un'opportunità ed altre come un pericolo. Per chi vuole esportare prodotti e animali, la prima visione è sicuramente prevalente. Il mercato cinese è stato visto come uno sbocco importante, soprattutto per paesi con Nuova Zelanda e Australia, per quanto riguarda i prodotti lattiero-caseari. Tra l'altro la richiesta di questi prodotti è tra le ragione del buon andamento dei prezzi del latte negli anni passati. Il mercato comunque ha offerto buone possibilità di export a tutte le industrie, comprese quelle italiane, che operano nella filiera dell'allevamento di bovine da latte con prodotti, tecnologie e nutrienti.
on . Postato in Notizie e Curiosità
La fine delle quote latte e gli strascichi delle multe sugli splafonatori ha nuovamente riacceso l'interesse sul problema della produzione del latte.
In una recente inchiesta La Repubblica ha ripercorso questi 32 anni durante i quali la produzione di latte a vissuto sotto il regime delle quote. Oggi, orfani di questo sistema di protezione (nel bene o nel male), dobbiamo imparare a operare in un sistema diverso.
on . Postato in Notizie e Curiosità
La più forte crescita produttiva osservata dal 2005 (2,4%) ha portato la produzione di latte USA al valore più elevato mai osservato: 77 milioni di tonnellate per il 2014.
Questa crescita, accompagnata da prezzi del latte relativamente sostenuti, è con ogni probabilità all'origine di un fenomeno che non si è mai osservato dal 1992, ovvero la riduzione del numero di alleamenti a valori inferiori a 1700 unità (1631). L'unico anno con valori simili è stato il 2010 con una perdita di 1800 allevamenti.
Nell'area riservata ai nostri Soci potrete trovare numerosi documenti a loro riservati e, tra gli altri, tutti gli Atti dei nostri Congressi.
Per accedere all'area Soci è necessario essere iscritti al MCI per l'anno in corso. Tutti i Soci regolarmente iscritti ricevono l'ID e la password per accedere all'area riservata.
Gli atti del XIV Congresso e di tutti i precedenti congressi sono già disponibili in questa area assieme a molti altri documenti riservati ai nostri Soci.
I cookie ci aiutano ad erogare servizi di qualità. Utilizzando i nostri servizi, l'utente accetta le nostre modalità d'uso dei cookie.
Seguici su