
Benvenuti nel sito del Mastitis Council Italia
Punto di incontro per tutti coloro che vogliono essere informati sul mondo del latte e che credono in un miglioramento della filiera latte italiana.
Punto di incontro per tutti coloro che vogliono essere informati sul mondo del latte e che credono in un miglioramento della filiera latte italiana.
I soci potranno trovare nell'area a loro riservata tutti gli atti dei nostri Congressi e gli approfondimenti che abbiamo a loro riservato, riguardandi l'attualità della filiera latte.
Iscriviti alla nostra newsletter, e alle pagine Facebook e Twitter per restare aggiornato in tempo reale su tutte le novità, i nuovi articoli e le iniziative.
Nelle Rubriche potrai trovare articoli e informazioni che riguardano 9 aree tematiche che vanno dalla nutrizione all'economia, dalla sanità alla qualità dei prodotti.
on . Postato in Nutrizione
La rivista Hoard’s Dairyman ha recentemente pubblicato un articolo di John Hibma sulle bevande vendute come alternativa al latte intitolato "Dovremmo essere preoccupati". Nell'articolo si evidenzia come la disinformazione contro il latte abbia allontanato i consumatori e come l'industria lattiero-casearia dovrebbe trovare un modo per riscattare l'immagine del latte.
on . Postato in Mercati & Statistiche
Nell’ambito della stampa specializzata vengono spesso riportati i dati relativi agli USA, ma ci si dimentica del loro grande vicino: il Canada.
L’allevamento della bovina da latte in Canada è sicuramente meno esteso ed importante rispetto a quello USA, ma i numeri sono sicuramente interessanti, anche perché paragonabili a quelli italiani. Infatti il Canada ha un numero di bovine pari al 50% circa di quelle italiane, ma con un numero di allevamenti inferiore. Il numero di bovine medio è infatti pari a 85 bovine/allevamento, numero medio che è superiore a quello italiano ma inferiore a quello lombardo. Il 75% degli allevamenti sono con bovine legate e solo il 5,6% degli allevamenti ha un robot di mungitura.
on . Postato in Economia
In un recentissimo articolo pubblicato da Jamie Castaneda su Hoard’s Dairyman si affronta il tema della denominazione dei formaggi dal punto di vista USA con un atteggiamento molto stile “cow boy”.
L’introduzione all’articolo è già una di quelle che fanno salire la pressione, infatti si dice: “There is an effort by the European Union (EU) and companies throughout Europe to confiscate the common names of cheeses”, ovvero che noi europei vogliamo “sequestrare/confiscare” il nome comune dei formaggi, ovviamente dimenticando tutta la storia alle spalle di questi, e che non sono affatto nomi comuni.
Nell'area riservata ai nostri Soci potrete trovare numerosi documenti a loro riservati e, tra gli altri, tutti gli Atti dei nostri Congressi.
Per accedere all'area Soci è necessario essere iscritti al MCI per l'anno in corso. Tutti i Soci regolarmente iscritti ricevono l'ID e la password per accedere all'area riservata.
Gli atti del XIV Congresso e di tutti i precedenti congressi sono già disponibili in questa area assieme a molti altri documenti riservati ai nostri Soci.
I cookie ci aiutano ad erogare servizi di qualità. Utilizzando i nostri servizi, l'utente accetta le nostre modalità d'uso dei cookie.
Seguici su