top of page

Anche in USA il piccolo può rendere

Molti sono convinti che l’efficienza produttiva si ottenga più facilmente con allevamenti di grandi dimensioni. Questo nasce dall’esperienza americana dove i mega-allevamenti sono molti frequenti, ma male si sposa con il territorio italiano che non permette di allargare “a volontà” gli allevamenti per problemi di terreno disponibile e di gestione dei reflui. Da qui, la necessità di trovare altre vie per ottenere un buon reddito senza necessariamente avere un allevamento grande. Proprio dagli USA abbiamo avuto recenti informazioni che anche in quel paese non sempre avere tanto latte si traduca in un maggiore reddito per capo allevato. In un recente articolo pubblicato da Hoard’s Dairyman, il dott. Larry Tranel esperto dell’Universita dello Iowa ha dimostrato come allevamenti basati sul pascolo e sulla produzione del latte biologico possono avere redditi pari o superiori a quello di allevamenti di grandi dimensioni (vedi tabella successiva). In questo studio che ha riguardato 3 anni (2011-2013) sono stati conforntati allevamenti di grandi dimensioni (conv) con allevamenti su pascolo (Grz) e allevamenti biologici (Org).

I dati dimostrano come la produzione dell’allevamento su pascolo è inferiore del 35% rispetto al convenzionale, mentre quello biologico produce solo il 9% in meno. Tuttavia il prezzo del latte nell’allevamento su pascolo è il 4% superiore a quello dell’allevamento convenzionale, mentre è del 40% superiore nel caso dell’allevamento biologico.

Tenuto conto dei diversi costi di produzione questo si riflette sul reddito per capo allevato che è risultato pari a 624$/capo nell’allevamento convenzionale, 672$ in quello su pascolo (+8%) e 785$ in quello biologico (+28%).

Questi dati dimostrano che non è il fatturato a contare, ma il reddito netto a fine anno e tale reddito può essere ottenuto attraverso una maggiore valorizzazione del prodotto, come nel caso del biologico, o nel nostro Paese, con la sua trasformazione in formaggio o prodotti lattiero caseari ad alto valore aggiunto.

495361 Hoards Dairyma selected pages

Comentarios


Mastitis Council Italia

Presso DBSCO One Health

Via Celoria 10, 20133 Milano

Mastitis Council Italia, associazione senza fini di lucro che si propone di:

  • Promuovere la ricerca

  • Fornire istruzione ed aggiornamenti

  • Definire metodologie comuni

  • Rappresentare un forum per lo scambio di informazioni

Il punto di riferimento per il settore lattiero-caseario italiano.

info@mastitalia.org

 

Tel. +39 02 50318073

Fax +39 02 50318079

Iscriviti alla nostra newsletter

Grazie per esserti iscritto!

Contattaci

Compila i campi sotto indicati

Grazie per averci scritto!

bottom of page