
Un recente lavoro di Cabrera e Li presentato al Dairy Cattle Reproduction Council (2022) affronta il problema di quale possa essere la combinazione ottimale tra durata del periodo di asciutta e del tempo volontario di attesa prima di fecondare la bovina.
La durata del periodo di asciutta (DPL) e quella del periodo di attesa volontario (VWP) sono importanti per le strategie di gestione della mandria e hanno un effetto su performance riproduttive, produzione e rischi di eliminazione.
Le principali evidenze dello studio hanno evidenziato come
· Il periodo di asciutta da 50 a 60 giorni combinato con il periodo di attesa volontaria (VWP) di 60 giorni, è stata confermata come la combinazione strategia con il massimo rendimento.
· Un periodo di lattazione più lungo con un periodo di asciutta più breve non compensa per la perdita di latte nella lattazione successiva.
· In base alle curve di lattazione tipiche, l'aumento del VWP da 60 a 88 giorni non è economicamente vantaggioso, nemmeno per le primipare.
Potete scaricare il lavoro completo selezionando il link sottostante.
Comments