top of page

Qual è la migliore strategia per difendere il latte italiano ?

scudo

Prendiamo spunto da un recente articolo comparso sul Corriere della Sera che riporta il grido di allarme della Campania per la rapida diminuzione degli allevamenti in quella Regione e della apparente riduzione del latte locale a favore di latte proveniente dall’estero.

Il fenomeno del calo degli allevamenti è un problema comune a tutte le Regioni e non risparmia neppure gli altri Paesi europei, tale calo, come ben sappiamo, tuttavia non riguarda necessariamente anche il numero degli animali e quindi la produzione totale.


Sicuramente il fatto che molti allevatori debbano abbandonare la propria attività è un fatto socialmente ed umanamente rilevanante e penoso. D’altra parte la corrente situazione economica replica anche in ambito zootecnico quanto succede a livello commerciale ed industriale, industrie poco efficienti lasciano il passo a quelle più efficienti.

Il problema vero, a nostro avviso, è però un altro: la difesa delle produzioni passa attraverso la promozione del latte locale (come suggerito nell’articolo) o nella messa in atto di programmi che aumentino la qualità delle produzioni e l’efficienza degli allevamenti stessi ?

Per rispondere a questa domanda basta guardare quello che fanno i paesi che più producono latte in Europa e nel mondo: anziché difendere le produzioni attraverso programmi di “provincializzazione” delle produzioni mettono a disposizione mezzi e programmi che portino a migliorare le produzioni di latte e soprattutto di formaggio, valorizzando questi ultimi e pubblicizzando le qualità delle produzioni (che hanno un notevole valore aggiunto).

Può far male sentirlo, ma la Storia ce lo ha dimostrato molte volte, non è attraverso il protezionismo che si aiutano i propri concittadini, ma attraverso la promozione della qualità del prodotto ed dell’efficienza produttiva.

Comments


Mastitis Council Italia

Presso DBSCO One Health

Via Celoria 10, 20133 Milano

Mastitis Council Italia, associazione senza fini di lucro che si propone di:

  • Promuovere la ricerca

  • Fornire istruzione ed aggiornamenti

  • Definire metodologie comuni

  • Rappresentare un forum per lo scambio di informazioni

Il punto di riferimento per il settore lattiero-caseario italiano.

info@mastitalia.org

 

Tel. +39 02 50318073

Fax +39 02 50318079

Iscriviti alla nostra newsletter

Grazie per esserti iscritto!

Contattaci

Compila i campi sotto indicati

Grazie per averci scritto!

bottom of page