
Benvenuti nel sito del Mastitis Council Italia
Punto di incontro per tutti coloro che vogliono essere informati sul mondo del latte e che credono in un miglioramento della filiera latte italiana.
Punto di incontro per tutti coloro che vogliono essere informati sul mondo del latte e che credono in un miglioramento della filiera latte italiana.
I soci potranno trovare nell'area a loro riservata tutti gli atti dei nostri Congressi e gli approfondimenti che abbiamo a loro riservato, riguardandi l'attualità della filiera latte.
Iscriviti alla nostra newsletter, e alle pagine Facebook e Twitter per restare aggiornato in tempo reale su tutte le novità, i nuovi articoli e le iniziative.
Nelle Rubriche potrai trovare articoli e informazioni che riguardano 9 aree tematiche che vanno dalla nutrizione all'economia, dalla sanità alla qualità dei prodotti.
on . Postato in Nostri Convegni
XVIII Congresso MCI - Il tradizionale appuntamento annuale ritorna!
Cari Soci ed amici, purtroppo la pandemia ci ha impedito di svolgere il nostro lavoro come avremmo voluto.
Finalmente siamo riusciti a superare alcune difficolta organizzative e abbiamo potuto programmare il nostro abituale incontro anche se in una forma di webinar (stante le restrizioni ancora in corso e di cui non si ha certezza sulla loro eventuale fine).
Il nostro Congresso si terrà nelle giornate del 2, 5 e 9 maggio sulla piattaforma Cogito Ergo Vet a partire dalle ore 17.
Il programma scientifico è pronto e potrete scaricare le locandine relative alle 3 giornate dai link riportati in fondo a questa pagina.
Per iscriversi è necessario registrarsi per ciascuna giornata al seguente link
www.cogitoergovet.com/mastitis-congress-2022
L'iscrizione è gratuita e i Medici Veterinari potranno chiedere i crediti formativi SPC.
Siamo davvero felici di poter riprendere la nostra attività normale e di fornirvi le informazioni più aggiornate ed importanti per la gestione igienico-sanitaria della mammella.
on . Postato in Industria
I sensori e la diagnosi di mastite
L'incremento costante dell'utilizzo dei robot di mungitura e la sempre più ampia adozione delle tecnologie proprie della zootecnica di precisione hanno reso ancora più importante la valutazione dei sensori applicati a tali impianti per la verifica dello stato sanitario della mammella.
I sensori applicati ai sistemi di mungitura possono rappresentare un sistema rapido (si possono applicare a tutte le mungiture), economico (una volta ammortizzato il costo del sensore, i costi sono in genere irrisori) e pratico (non è necessario fare un prelievo di latte). Purtroppo, la realtà operativa dimostra che le aspettative in termini di accuratezza non vengono soddisfatte con la presenza di problemi che rendono difficile una corretta gestione sanitaria della mammella (falsi negativi/ falsi positivi) e, ancora più importante, il loro utilizzo al fine di una corretta e prudente applicazione della terapia antimicrobica.
Il lavoro di una specifica Task Force della FIL-IDF ha analizzato queste problematiche e i risultati sono stati pubblicati su un recente articolo nel Journal Dairy Science che è disponibile per tutti al link https://www.journalofdairyscience.org/article/S0022-0302(21)00749-9/fulltext(21)00749-9/fulltext
on . Postato in Corsi
Nuovi approcci gestionali per un allevamento di bovine da latte sostenibile
Anche quest'anno il Mastitis Council Italia collabora alla realizzazione della III edizione del Corso di perfezionamento organizzato dalla Sezione One Health del DSBCO Università di Milano. Il corso, ormai al suo terzo anno, ha avuto un notevole successo e, quindi, è stato riproposto anche quest'anno aggiornato grazie alle nuove informazioni che sono arrivate nel frattempo dal mondo scientifico e da quello pratico con particolare riguarda agli aspetti relativi alla sensoristica in sala di mungitura.
Il corso vede anche la partecipazione attiva dell'Associazione Regionale Allevatori della Lombardia (ARAL) ed è aperto sia a medici veterinari sia ad agronomi e zootecnici.
Il corso è stato accreditato per crediti SPC di FNOVI
Vi ricordiamo che il termine per l'iscrizione è il 14 Marzo 2022
Nell'area riservata ai nostri Soci potrete trovare numerosi documenti a loro riservati e, tra gli altri, tutti gli Atti dei nostri Congressi.
Per accedere all'area Soci è necessario essere iscritti al MCI per l'anno in corso. Tutti i Soci regolarmente iscritti ricevono l'ID e la password per accedere all'area riservata.
Gli atti del XIV Congresso e di tutti i precedenti congressi sono già disponibili in questa area assieme a molti altri documenti riservati ai nostri Soci.
I cookie ci aiutano ad erogare servizi di qualità. Utilizzando i nostri servizi, l'utente accetta le nostre modalità d'uso dei cookie.
Seguici su