top of page

Gli argomenti del XX Congresso: l’impatto ambientale



L’impatto ambientale è un tema di grande attualità che abbiamo affrontato in diversi articoli sul nostro sito ed è uno dei temi principali del nostro prossimo XX Congresso. Con un percorso di avvicinamento vogliamo presentarvi una serie di articoli sui temi del Congresso così da fornire ulteriori informazioni utili per una partecipazione più attiva e informata.

Un recente intervento di Alan Rotz (USDA) su Hoard’s dairyman ha fatto il punto sulla situazione negli USA. In questo Paese l'efficienza della produzione di latte è aumentata notevolmente: oggi con circa il 30% di vacche in meno viene prodotto circa il doppio del latte rispetto a cinquant’anni fa.  Altri miglioramenti riguardano l'aumento delle rese delle colture, l'efficienza dei carburanti e l'efficienza nella produzione della maggior parte delle risorse utilizzate nelle produzione come l'elettricità, il carburante e i fertilizzanti.

Questi miglioramenti hanno portato a cambiamenti nell'impatto ambientale complessivo degli allevamenti. Non è possibile misurare l'impatto ambientale degli allevamenti 50 anni fa; tuttavia, attraverso modelli che valutano l’impatto degli allevamenti, possiamo guardare indietro nel tempo e condurre un'analisi più completa.

Attraverso un modello di simulazione sono state valutate le prestazioni e la gestione del 1971 e del 2020, ottenendo informazioni sulle perdite di nutrienti, sulle emissioni di gas serra (GHG), sull’uso di energia fossile, sull’ uso di acqua e altre componenti.

Efficienza e ambiente

Un approccio per misurare l'impatto ambientale degli allevamenti è quello di determinare e confrontare i miglioramenti espressi per unità di latte prodotto. Si tratta di un approccio importante perché dobbiamo produrre più cibo e allo stesso tempo prenderci cura del nostro pianeta.

Per tutte le categorie ambientali studiate, gli impatti espressi per unità di latte prodotto sono stati ridotti (Figura 1). Abbiamo scoperto che gli allevamenti americani emettono oggi il 42% in meno di gas serra e utilizzano il 54% in meno di energia fossile e il 28% di acqua in meno per produrre un gallone di latte (3,78 litri).  




Questi miglioramenti sono stati ottenuti principalmente alimentando e mantenendo meno vacche. Stimiamo che oggi si consumi circa il 40% in meno di sostanza secca per produrre un gallone di latte. Considerando questo miglioramento dell'efficienza, si può affermare che oggi tutti gli animali da latte consumano circa la stessa quantità di foraggio che veniva consumata nelle aziende lattiero-casearie nei primi anni '70. Il consumo di cereali e di sottoprodotti è aumentato, tuttavia, con un aumento del 14% del consumo totale di mangimi.

Produzione e ambiente

È inoltre importante considerare l'impatto ambientale complessivo del latte prodotto negli Stati Uniti. Un importante cambiamento che si è osservato è lo spostamento della produzione di latte dalla zona orientale, più umida, alle regioni occidentali relativamente secche. Su tutto il latte prodotto, le emissioni di gas serra associate alle aziende lattiero-casearie sono cresciute di circa il 14% (Figura 2). Si tratta di un aumento, ma relativamente piccolo, se si considera la quantità di alimento che viene oggi prodotto.

L'uso di energia da combustibili fossili per la produzione di latte non è cambiato molto. Una produzione più efficiente di elettricità, un uso più efficiente dei motori diesel e un maggiore utilizzo di digestori anaerobici per la produzione di energia hanno compensato la necessità di maggiore energia.





L'azoto viene perso dalle nostre aziende agricole attraverso la volatilizzazione dell'ammoniaca, la lisciviazione nelle acque nelle falde acquifere, il ruscellamento superficiale e i processi di denitrificazione nel letame immagazzinato e nel suolo. Le emissioni totali di ammoniaca da parte di gli allevamenti di bovine da latte degli Stati Uniti sono aumentate a causa di un maggiore uso di stoccaggio del letame a lungo termine e di stabulazione a cielo aperto.

Le perdite da lisciviazione e da ruscellamento hanno subito una forte riduzione grazie all'uso più efficiente dei fertilizzanti e l'uso crescente di coltivazioni ridotte e di colture di copertura, soprattutto nelle regioni orientali. L'espansione degli allevamenti nelle regioni occidentali, più aride, ha ulteriormente contribuito a ridurre queste perdite.

Per le stesse ragioni sono state riscontrate forti riduzioni del fosforo per le stesse ragioni. Sono stati riscontrati pochi cambiamenti nelle emissioni di protossido di azoto attraverso i processi di nitrificazione e denitrificazione nel letame e nel suolo, quindi questa fonte di gas serra è rimasta relativamente stabile.

I composti organici volatili (COV) sono principalmente emessi dall'insilato e dal letame. Il rilascio di questi composti è un problema quando reagiscono nell'atmosfera, creando accumulo nell'atmosfera, che può essere preoccupante in alcune località. Le nostre simulazioni indicano che le emissioni di COV di tutte gli allevamenti di bovine da latte sono aumentate del 53% in questo periodo, a causa del maggior uso di stoccaggio del letame a lungo termine e dell'insilato immagazzinato in bunker e cumuli di grandi dimensioni.

Anche il metano è un COV, ma noi lo consideriamo separatamente come gas serra. Il bestiame e il letame che produce sono le principali fonti di metano. Abbiamo riscontrato che metano è aumentato del 32%, contribuendo in modo determinante all'aumento complessivo delle emissioni di gas serra.

La sfida dell'acqua

Forse la preoccupazione più importante per la sostenibilità ambientale degli allevamenti di bovine da latte è l'uso dell'acqua. Con lo spostamento della produzione lattiero-casearia verso la parte occidentale del Paese, è aumentata la dipendenza dall'acqua di superficie è cresciuta. Questo studio indica che le aziende lattiero-casearie oggi utilizzano il 42% in più di acqua da queste fonti rispetto a quelle di 50 anni fa. Questo consumo di acqua è quasi interamente destinato all'irrigazione delle colture utilizzate per l'alimentazione, mentre meno del 5% viene usato per bere, per la pulizia e per altri usi.

L'uso e la disponibilità dell'acqua sono una preoccupazione per la produzione lattiero-casearia. L'aumento delle temperature ambientali e la diminuzione delle precipitazioni hanno ridotto la disponibilità di acqua in molte località. Le temperature più calde e la riduzione delle nevicate stanno riducendo anche il manto nevoso nelle montagne, che è stata una fonte importante di acqua per l'irrigazione in alcune aree. La domanda di acqua, insieme alle proiezioni di una minore disponibilità d'acqua rendono particolarmente importante lo sviluppo di strategie per migliorare ulteriormente l'efficienza dell'uso dell'acqua nell'irrigazione delle colture e negli altri usi dell'acqua nella produzione lattiero-casearia.

Sono stati fatti molti progressi nel migliorare l'efficienza della produzione. Tuttavia, il miglioramento deve essere continuo attraverso lo sviluppo di nuove strategie e tecnologie per soddisfare la crescente domanda di prodotti lattiero-caseari e per mitigare ulteriormente l'impatto ambientale.

69 visualizzazioni

Post correlati

bottom of page