top of page

Come scegliere il protocollo terapeutico


Nel nostro ultimo congresso abbiamo affrontato il tema della terapia delle mastiti mettendo in relazione i dati sull’efficiacia dei diversi protocolli terapeutici con il costo della terapia stessa (vedi Atti IX Congresso nell’Area Soci). L’attualità di tale tema è dimostrato, se ancora ce ne fosse bisogno, da un lavoro presentato al recente 50° Congresso del Mastitis Council americano.


In questo lavoro tre veterinari inglesi hanno confrontato un trattamento con solo pomata intramammaria con quello effettuato con pomata intramammaria e antibiotico per via intramuscolare. La casista è piuttosto grande ed ha riguardato 25.500 casi di mastite clinica e i risultati sono stati valutati come guarigione clinica a 13 giorni dopo il trattamento, a 36 giorni dopo il trattamento e come assenza di mastite clinica per il resto della lattazione. Sono stati utilizzati per la comparazione i casi di cui erano disponibili i dati per l’intero periodo di osservazione ovvero 14.147 casi per il trattamento endomammario e 4.331 casi per il trattamento combinato.

I risultati hanno dimostrato come non vi siano differenze tra i due protocolli terapeutici per i tre intervalli di tempo considerati. Infatti a 13 giorni la terapia è risultata efficace nell’84% dei casi trattati solo per via EM e nell’85% per il trattamento combinato. A 36 giorni tali percentuali sono scese rispettivamente al 75% e al 74.5% e infine al termine della lattazione entrambe erano al 55%.

Va sottolineato che il veterinario inglese può vendere i farmaci e su questo riceve una sostanziosa fetta del proprio reddito annuo. D’altra parte la necessità di migliora l’efficienza produttiva in Inghilterra è molto più alta che da noi, visto il livello di prezzo del latte in quel paese. Alla luce di questa considerazione, assume un particolare interesse e valore l’osservazione dei nostri colleghi inglesi, perchè hanno voluto verificare se i protocolli applicati fossero efficaci, anche se questo poteva andare (come poi si è dimostrato) contro i loro interessi.

A quando tali considerazioni verranno fatte anche dai veterinari italiani che, tra l’altro, non guadagnano nel vendere i farmaci ?

canstockphoto2389395

Fonte: Allock et al. NMC proceedings n.50 pag 139

Comments


Mastitis Council Italia

Presso DBSCO One Health

Via Celoria 10, 20133 Milano

Mastitis Council Italia, associazione senza fini di lucro che si propone di:

  • Promuovere la ricerca

  • Fornire istruzione ed aggiornamenti

  • Definire metodologie comuni

  • Rappresentare un forum per lo scambio di informazioni

Il punto di riferimento per il settore lattiero-caseario italiano.

info@mastitalia.org

 

Tel. +39 02 50318073

Fax +39 02 50318079

Iscriviti alla nostra newsletter

Grazie per esserti iscritto!

Contattaci

Compila i campi sotto indicati

Grazie per averci scritto!

bottom of page