Gold standards per l’allevamento dei vitelli: dalla nascita ai 6 mesi di vita.
La corretta gestione dei vitelli è un punto cardine dell’allevamento della vacca da latte. La Dairy Calf & Heifer Association, sulla base di numerosi rilevamenti eseguiti nelle stalle americane, ha stabilito una serie di standard che possono risultare un utile riferimento per tutti gli addetti ai lavori. Proponiamo in seguito quelli indicati per i vitelli di frisona dalla nascita ai 6 mesi di vita.
Mortalità
Ai fini di distinguere natimortalità da mortalità dei vitelli vera e propria, nella seconda categoria devono essere considerati i soli decessi avvenuti a partire dalle 24 ore di vita.
Tutti i vitelli neonati devono essere posti in un ambiente adeguato, lontano dai pericoli e dalle malattie trasmesse dagli adulti
Tutti i vitelli neonati andrebbero controllati a livello di regione ombelicale ai fini di controllare possibili infezioni.
Per quanto riguarda la mortalità, gli obiettivi da raggiungere a seconda dell’età sono i seguenti.
24 ore – 60 giorni: < 5%
61 – 120 giorni: < 2%
121 – 180 giorni: < 1%
Morbilità
Ai fini del calcolo della morbilità verranno considerate solo le patologie di natura enterica o respiratoria (le principali cause di malattia e mortalità nei vitelli).
Per quanto riguarda le forme enteriche, intese come tutte quelle forme diarroiche che richiedono un qualsiasi intervento per oltre 24 ore, gli obiettivi da raggiungere, a seconda dell’età, sono i seguenti.
24 ore – 60 giorni: < 25%
61 – 120 giorni: < 2%
121 – 180 giorni: < 1%
Per quanto riguarda le forme respiratorie, intese come tutte quelle patologie del tratto respiratorio che richiedono un intervento antibiotico apposito, gli obiettivi da raggiungere, a seconda dell’età, sono i seguenti.
24 ore – 60 giorni: < 10%
61 – 120 giorni: < 15%
121 – 180 giorni: < 2%
Incremento ponderale
L’incremento ponderale ottimale, a seconda dell’età, per le vitelle di frisona è il seguente:
24 ore – 60 giorni: raddoppio del peso alla nascita
61 – 120 giorni: 1 kg medio di peso vivo giornaliero
121 – 180 giorni: 0,9 kg medi di peso vivo giornaliero
Gestione del colostro
Ai fini di una corretta colostratura dei vitelli, questi vanno nutriti con una quantità di colostro pari ad almeno il 10% del peso corporeo entro le prime 4 ore di vita (ad esempio 3,79 l per un vitello di 40 kg).
Il colostro è un alimento vitale per i vitelli neonati, un colostro di buona qualità dovrebbe tener conto dei seguenti parametri:
Il colostro dovrebbe essere privo di sangue, detriti e provenire da una mammella non affetta da mastite
Il colostro non dovrebbe contenere agenti infettivi
Il colostro deve essere controllato attraverso un apposito tester o testato per il contenuto di IgG
La conta batterica non deve risultare inferiore a 100.000 UFC/ml.
Per un buono stato immunitario dei vitelli a 2-7 giorni vanno considerate:
Le proteine sieriche di derivazione materna, che devono essere superiori a 5,2 g/l; oppure
Le IgG sieriche, che devono superare i 10 g/l
Nutrizione
Il programma di nutrizione dei vitelli deve essere impostato in modo da permettere di raggiungere gli obiettivi di sanità e incremento ponderale descritti in tabelle 2, 3 e 4. Le performances dei capi devono essere monitorate con continuità. Veterinario aziendale e nutrizionista vanno consultati con regolarità.
L’acqua di bevanda deve essere sempre pulita e i mangimi starter andrebbero offerti ai vitelli con regolarità a partire dal 3° giorno di vita; avendo cura di controllare giornalmente che siano freschi e correttamente conservati.
Stabulazione
Nella paragrafi seguenti sono riassunte le caratteristiche di un corretto ambiente per la stabulazione dei vitelli, nelle diverse fasce d’età.
Caratteristiche dell’ambiente a 24 ore – 60 giorni di vita:
Pulito
Asciutto
Privo di correnti d’aria
Dotato di buona qualità dell’aria
Provvisto di dimensioni tali da permettere al vitello di girare su se stesso
Caratteristiche dell’ambiente a 61 – 120 giorni di vita:
Pulito
Asciutto
Privo di correnti d’aria
Dotato di buona qualità dell’aria
Provvisto di almeno 3,16 m2 per animale stabulato adibiti al riposo
Fornito di spazi-mangiatoia adeguati a permettere a tutti i vitelli di nutrirsi contemporaneamente
Caratteristiche dell’ambiente a 121 – 180 giorni di vita:
Pulito
Asciutto
Privo di correnti d’aria
Dotato di buona qualità dell’aria
Provvisto di almeno 3,71 m2 per animale stabulato adibiti al riposo in caso di box misto
Provvisto di box singolo se le caratteristiche strutturali dell’allevamento lo permettono
Fornito di spazi-mangiatoia adeguati a permettere a tutti i vitelli di nutrirsi contemporaneamente
Fonte: Dairy Calf & Heifer Association – Dairy Calf & Heifer Association Gold Standards
Commentaires