top of page

Gli argomenti del XX Congresso: l’analisi del latte post-parto



Proseguiamo nel nostro percorso verso l'ormai imminente XX Congresso presentandovi un articolo che Matthias Wieland  ha recentemente pubblicato su Hoard’s dairyman che ha riguardato gli impatti delle infezioni intramammarie che si verificano all'inizio della lattazione. La comprensione della loro influenza sulla produzione di latte, sulla conta delle cellule somatiche, sul rischio di mastite clinica e sul rischio di eliminazione precoce potrebbe contribuire a migliorare le strategie di gestione degli allevamenti.

L’Autore ha effettuato una prova che ha riguardato tutti gli animali di prima lattazione subito dopo parto per la ricerca dei patogeni mammari incluso Micoplasma mediante il prelievo di latte dei quattro quarti e l’utilizzo di metodiche convenzionali.

Sono stati analizzati 754 animali in lattazione escludendo le bovine positive per Micoplasma.

Un primo dato è stato quello che la produzione di latte e le SCC non erano influenzate dalla presenza di  Staphylococcus chromogenes, al contrario di quanto osservato per le bovine infetta da Staphylococcus aureus

Le successive tabelle riassumo questi dati di campo in relazione alle diverse infezioni osservate e alle variabili risposta considerate.



Comments


Mastitis Council Italia

Presso DBSCO One Health

Via Celoria 10, 20133 Milano

Mastitis Council Italia, associazione senza fini di lucro che si propone di:

  • Promuovere la ricerca

  • Fornire istruzione ed aggiornamenti

  • Definire metodologie comuni

  • Rappresentare un forum per lo scambio di informazioni

Il punto di riferimento per il settore lattiero-caseario italiano.

info@mastitalia.org

 

Tel. +39 02 50318073

Fax +39 02 50318079

Iscriviti alla nostra newsletter

Grazie per esserti iscritto!

Contattaci

Compila i campi sotto indicati

Grazie per averci scritto!

bottom of page