Costi e redditività dei programmi di allevamento l’esperienza canadese (PARTE 2)
- alfonso.zecconi
- 13 set
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 21 set

L'allevamento come investimento
Da una prospettiva finanziaria, la rimonta è una spesa. Tuttavia, per ottenere un quadro più completo dell'influenza dell'allevamento sulle aziende agricole da latte e valutarne la qualità, dobbiamo considerare le prestazioni delle manze che entrano nella mandria da latte. A tal fine, è stata condotta un'analisi della redditività a vita utilizzando i dati sulle prestazioni di registrazione del latte e il costo specifico di allevamento di ciascuna mandria nel 2021. La redditività è stata calcolata come differenza tra il reddito (derivante dalla vendita di vacche da latte e da riforma) e i costi di produzione totali.
Il prezzo del latte e i costi standard rettificati per la produzione dei componenti sono stati utilizzati per definire un margine netto durante il periodo di produzione, con l'obiettivo di mettere tutte le mandrie nelle stesse condizioni e confrontare le aziende in base ai costi di allevamento e alle prestazioni a vita.
La figura 2 riporta in blu scuro la media, mentre la linea azzurra illustra il 20% delle mandrie che hanno rimborsato più velocemente i costi di rimonta dopo il primo parto. Al primo parto, il reddito derivante dalla vendita della vacca da riforma viene sottratto dal costo di allevamento per stimare il costo netto di rimonta. Si tratta di uno degli indicatori più interessanti per valutare l'onere finanziario dell'allevamento per le aziende lattiero-casearie, poiché considera diversi indicatori di efficienza dell'allevamento e la produzione di latte della mandria. Per le mandrie convenzionali, questo costo è stimato in media a 15 dollari/hl di latte prodotto, ma è stata osservata una grande variazione tra le aziende (da 9 dollari/hl a 28 dollari/hl). Razionalizzare il numero di manze in allevamento, in funzione dei fabbisogni reali di rimonta è quindi una strategia che molti allevatori di bovini da latte potrebbero prendere in considerazione per ridurre i costi totali di allevamento per ettolitro.
In media, le vacche hanno rimborsato i costi di allevamento a 43 mesi di età e hanno generato 5.188 dollari di profitto entro la fine della loro vita produttiva. Le manze del 20% delle mandrie che hanno rimborsato più rapidamente i costi di allevamento lo hanno fatto a un'età media di 37 mesi, grazie a un'età di parto più giovane (23 contro 24 mesi), ma soprattutto a minori costi di allevamento e a una maggiore produzione di latte durante la prima lattazione. È opportuno notare che la riduzione dei costi per questo gruppo non si è verificata prima dei primi 60 giorni di vita. Sebbene non vi fosse alcuna differenza nella durata della vita produttiva tra i due gruppi, gli allevamenti che hanno rimborsato più velocemente i costi di allevamento hanno ottenuto un profitto di 2.648 dollari (50%) in più rispetto al gruppo medio. Questa è un'ulteriore prova che è possibile gestire bene i costi durante l'allevamento, garantendo al contempo buone prestazioni al primo parto e un'elevata produzione per tutta la vita.

Per scaricare l'articolo originale seleziona questo link:
Commenti