top of page

La sostenibilità deve essere un impegno comune

ree


10 organizzazioni globali che operano lungo tutta la filiera zootecnica hanno delineato i Principi e le Azioni Comuni per una Produzione Zootecnica Sostenibile. Riteniamo questo documento molto interessante sia per il suo contenuto sia perché indica chiaramente la necessità di una collaborazione globale per ottenere risultati concreti in tema di sostenibilità.

Questi Principi riconoscono che la sostenibilità deve essere attuata attraverso tre pilastri interconnessi (ambientale, economico e sociale), ponendo al contempo gli allevatori al centro delle soluzioni. Sottolineano l'importanza di animali sani, innovazione continua, pratiche adattate localmente e una migliore misurazione per orientare il progresso.

Aderendo a questi Principi, il settore zootecnico afferma il proprio impegno a costruire sistemi alimentari resilienti che forniscano cibo sicuro e nutriente a una popolazione in crescita, riducendo al contempo l'impatto ambientale e sostenendo le economie rurali. I Principi forniscono una base per la collaborazione con governi, istituzioni e partner in tutto il mondo per promuovere la trasformazione sostenibile dell'allevamento.

Impegno per la Sostenibilità

  • La comunità globale del bestiame si impegna a migliorare continuamente la produzione in modo sostenibile, bilanciando obiettivi ambientali, economici e sociali.

  • Le soluzioni devono garantire il benessere degli animali, la sicurezza alimentare e il sostentamento degli agricoltori, affrontando anche le sfide climatiche.

  • I prodotti di origine animale sono  fondamentali per i sistemi alimentari sostenibili, con oltre 1 miliardo di persone che dipendono da essa per il proprio sostentamento.

Ruolo del Bestiame nei Sistemi Alimentari

  • Il bestiame contribuisce a un sistema alimentare circolare, trasformando biomassa non commestibile in nutrizione di alta qualità e restituendo nutrienti al suolo attraverso il letame.

  • La produzione sostenibile deve garantire che alimenti come latte, carne e uova siano disponibili, accessibili e sicuri, mentre i produttori devono guadagnare un reddito dignitoso.

  • La crescente domanda di alimenti di origine animale è cruciale per affrontare la malnutrizione e migliorare la sicurezza alimentare globale.

Salute degli Animali e Sostenibilità

  • La salute del bestiame è essenziale per la sicurezza alimentare e la resilienza climatica; animali sani richiedono meno risorse e producono meno emissioni.

  • È necessario migliorare l'accesso a cure veterinarie e innovazioni per ridurre l'impatto ambientale.

  • Attualmente, solo una piccola percentuale dei finanziamenti per il clima è destinata alla salute animale, evidenziando la necessità di allineare gli investimenti con il potenziale impatto.

Diversità delle Soluzioni

  • Non esiste una soluzione universale; le strategie di sostenibilità devono riflettere le realtà locali e le diverse pratiche agricole.

  • È fondamentale un approccio pratico e orientato ai risultati, che favorisca l'innovazione e le soluzioni locali, per garantire un settore zootecnico sostenibile.

Innovazione e Condivisione della Conoscenza

  • Il settore zootecnico evolve continuamente grazie a scienza, tecnologia e condivisione delle esperienze.

  • L'innovazione in genetica, nutrizione e salute animale è cruciale per migliorare la sostenibilità economica, ambientale e sociale.

  • È necessaria una maggiore raccolta di dati per misurare l'impatto del bestiame sui sistemi alimentari e sull'ambiente, per guidare politiche basate su evidenze.

Supporto agli Agricoltori

  • Gli agricoltori sono i principali custodi delle risorse naturali e devono essere al centro delle politiche di sostenibilità.

  • È essenziale riconoscere il loro ruolo nella gestione sostenibile del bestiame e nella sicurezza alimentare, per migliorare la salute animale e la cura ambientale.

  • La collaborazione con governi e organizzazioni internazionali è fondamentale per costruire un sistema alimentare sostenibile che avvantaggi animali, persone e pianeta.

Contributi del Settore

  • Diverse organizzazioni, come Health for Animals, IMS, IFIF, WFO, GDP, IPC, WEO, GRSB e IWTO, stanno contribuendo a trasformare la produzione di bestiame attraverso pratiche sostenibili e innovazioni.

  • Queste organizzazioni promuovono la salute animale, l'uso responsabile delle risorse, la nutrizione efficiente e il benessere degli animali, sostenendo la sicurezza alimentare e la sostenibilità ambientale.

  • L'approccio collaborativo e l'adozione di pratiche innovative sono essenziali per affrontare le sfide globali e garantire un futuro sostenibile per il settore zootecnico.



Per scaricare il documento originale seleziona il link sottostante

 


Commenti


Mastitis Council Italia

Presso DBSCO One Health

Via Celoria 10, 20133 Milano

Mastitis Council Italia, associazione senza fini di lucro che si propone di:

  • Promuovere la ricerca

  • Fornire istruzione ed aggiornamenti

  • Definire metodologie comuni

  • Rappresentare un forum per lo scambio di informazioni

Il punto di riferimento per il settore lattiero-caseario italiano.

info@mastitalia.org

 

Tel. +39 02 50318073

Fax +39 02 50318079

Iscriviti alla nostra newsletter

Grazie per esserti iscritto!

Contattaci

Compila i campi sotto indicati

Grazie per averci scritto!

bottom of page