Mungitura robotizzata o convenzionale?
- alfonso.zecconi
- 21 set
- Tempo di lettura: 5 min

I sistemi di mungitura robotizzati nelle loro diverse versioni (stallo singolo, multi-stalli, batch-milking…) si stanno diffondendo sempre più nei nostri allevamenti. Risulta quindi essenziale per qualsiasi produttore lattiero-caseario che ne stia valutando l'adozione di conoscere e valutare bene le differenze rispetto ad un sistema convenzionale.
Per capire meglio questi aspetti ci viene in aiuto un articolo del servizio di assistenza tecnica dell’Università del Winsconsin (estension service) a cura di C.Pinzon-Sanchez e D.Reinemann su tale argomento.
Sebbene gli AMS possano ridurre la necessità di manodopera manuale gestendo le attività di routine, non eliminano la necessità del coinvolgimento umano. Gli agricoltori sono ancora responsabili della gestione dei problemi, della manutenzione delle attrezzature e dell'interpretazione di dati complessi, il che richiede lo sviluppo di nuove competenze nella gestione della tecnologia e nel processo decisionale basato sui dati.
A differenza dei sistemi convenzionali, l'AMS consente alle vacche di essere munte volontariamente, permettendo una frequenza di mungitura regolabile e migliorando il comfort degli animali. Questa tecnologia ridefinisce l'intero flusso di lavoro, dalle routine pre e post mungitura alla produzione e all'analisi dei dati. In questo articolo esploriamo le differenze chiave tra gli approcci di mungitura convenzionali e quelli automatizzati, aiutando gli allevatori a determinare quale sistema si allinea meglio ai loro obiettivi operativi.
Differenze fondamentali nei sistemi di mungitura
Nei sistemi di mungitura convenzionali, la frequenza e gli orari della mungitura sono determinati dalla raccolta latte. Il personale dell'azienda, compreso quello addetto alla mungitura e alla movimentazione delle vacche, svolge un ruolo attivo in ogni sessione, eseguendo compiti quali la preparazione dei capezzoli e il monitoraggio dello stato sanitario della mammella. Il gruppo di mungitura viene tipicamente collegato e rimosso come un'unica unità. Se un quarto finisce di mungere prima, l'intera unità rimane solitamente in funzione fino a quando non viene completato il quarto più lento.
Al contrario, gli AMS si avvalgono della tecnologia robotica per eseguire il processo di mungitura con un intervento umano minimo. Il successo dell'implementazione degli AMS dipende da un adeguato addestramento delle vacche, al fine di garantire loro comfort e sicurezza nell'utilizzo del sistema. Le vacche entrano volontariamente nell'unità di mungitura (o "box"), dove il sistema determina l'accesso alla mungitura sulla base di fattori quali il tempo trascorso dall'ultima sessione e il volume di latte previsto. Le procedure pre e post mungitura sono completamente automatizzate e applicate in modo coerente. Ogni quarto viene munto in modo indipendente, con sensori integrati che monitorano il flusso del latte e altri indicatori per rilevare potenziali problemi.
Il braccio automatico attacca i singoli prendicapezzolo singolarmente e li stacca man mano che il flusso diminuisce, fornendo dati più precisi e approfondimenti sulle prestazioni di ogni quarto.
La tabella seguente illustra le principali differenze tra i sistemi di mungitura convenzionali e quelli automatizzati:
Caratteristica | Mungitura tradizionale Sistema | Sistema di mungitura automatizzato (AMS) |
Frequenza di mungitura
| Determinata dalla gestione aziendale
| Determinata dalle regole del sistema in base al tempo e alla disponibilità di latte. |
Raccolta del latte | Gruppo di mungitura con prendicapezzoli attaccati e rimossi insieme. | Quattro prendicapezzoli indipendenti, ciascuna dei quali funziona separatamente. |
Preparazione pre e post mungitura | Eseguita manualmente; routine può variare. | Completamente automatizzata, coerente e ripetibile. |
Attacco gruppo di mungitura | Manuale. | Automatico con guida laser o telecamera. |
Rilevamento clinico della mastite | Rilevamento visivo da parte del personale addetto alla mungitura. | Rilevamento automatico con sensori |
Rimozione del gruppo di mungitura | Tutti i prendicapezzoli vengono rimossi contemporaneamente. | Ogni prendicapezzolo viene rimosso in modo indipendente in base alla portata del latte. |
Rischio di mungitura eccessiva | Maggiore a causa della rimozione simultanea. | Potenzialmente ridotto grazie al controllo a quarti. |
Coinvolgimento del personale | Elevato; presente durante tutto il processo. | Minimo; principalmente per il monitoraggio e la manutenzione. |
Accesso alla mammella | Facile e sicuro per gli interventi. | Limitato; non progettato per un accesso manuale regolare. |
Preparazione pre-mungitura: garantire capezzoli puliti e stimolati
Indipendentemente dal sistema utilizzato, l'obiettivo della preparazione pre-mungitura è quello di collegare un'unità di mungitura correttamente funzionante a capezzoli puliti, asciutti e ben stimolati.
Una preparazione efficace favorisce l'igiene e la fisiologia della vacca promuovendo l’emissione lattea, consentendo il collegamento tempestivo gruppo di mungitura e riducendo il tempo complessivo di mungitura.
Nell'AMS, i metodi di pulizia dei capezzoli variano a seconda della marca e del design, ma l'efficacia dipende spesso dalla pulizia della mammella al momento dell'ingresso. I metodi comuni di preparazione dei capezzoli nell'AMS includono:
Prendicapezzolo dedicato alla preparazione dei capezzoli: utilizza aria, acqua, disinfettante e vuoto per lavare, stimolare, mungere e asciugare ogni capezzolo singolarmente. I primi getti di latte e le soluzioni detergenti vengono convogliati in uno scarico.
Spazzole rotanti: applicano il disinfettante mentre puliscono i capezzoli e la base della mammella. Le spazzole vengono spesso disinfettate automaticamente tra una vacca e l'altra.
Prendicapezzolo di pulizia e mungitura integrate: tutte e quattro i prendicapezzoli eseguono la pulizia, la preparazione e la mungitura, con lo scarto convogliato verso uno scarico.
Disinfezione post-mungitura: copertura completa per la prevenzione della mastite
La disinfezione dei capezzoli dopo la mungitura è essenziale per ridurre il rischio di nuove infezioni intramammarie. Il suo scopo principale è quello di eliminare i batteri presenti sulla pelle dei capezzoli immediatamente dopo la mungitura, quando il canale del capezzolo è ancora aperto e la mammella è più vulnerabile. Una copertura completa e costante è fondamentale per una prevenzione efficace della mastite.
Nell'AMS, i metodi di disinfezione variano a seconda del sistema. L'approccio più comune prevede l'uso di un braccio robotico che spruzza automaticamente il disinfettante su ciascun capezzolo dopo la rimozione della coppa. Alcuni sistemi utilizzano uno spruzzo integrato nel prendicapezzolo, applicando il disinfettante mentre il capezzolo è ancora all'interno della guaina.
Le sfide per una disinfezione efficace includono una copertura incompleta, soprattutto sui capezzoli piccoli o difficili da raggiungere, e il movimento delle vacche durante la spruzzatura. La manutenzione regolare degli ugelli e dei bracci di spruzzatura è essenziale per garantire il corretto funzionamento e un'erogazione efficace.
Conclusioni
Il passaggio dai sistemi di mungitura convenzionali a quelli automatizzati rappresenta un cambiamento significativo nella gestione delle aziende lattiero-casearie. Mentre i sistemi convenzionali si basano fortemente sul lavoro umano e su un'attenta osservazione, l'AMS offre maggiore uniformità, efficienza e un processo decisionale basato sui dati. I principali vantaggi dell'AMS includono la mungitura personalizzata dei capezzoli, la riduzione del rischio di mungitura eccessiva e la diagnosi precoce di problemi di salute. Tuttavia, l'AMS presenta una serie di sfide, come l'accesso fisico limitato alla mammella, la necessità di una manutenzione regolare e un adeguato addestramento delle vacche.
In definitiva, la scelta tra sistemi convenzionali e automatizzati dipende da fattori quali le dimensioni dell'azienda, la disponibilità di manodopera, la capacità di investimento e gli obiettivi dell'azienda.
Comprendere le differenze fondamentali nella raccolta del latte e nelle attività correlate è fondamentale per prendere decisioni informate che supportino sia il benessere degli animali che l'efficienza operativa.
Commenti