top of page

Un sistema di gestione per la stalla

La gestione dell’allevamento viene spesso indicata come il fattore principale che può determinare il successo o il fallimento dell’allevamento stesso. La gestione (management) può essere definita come il controllo del sistema produttivo e delle persone coinvolte nel processo stesso.

I sistemi di gestione sono nati per eseguire le diverse attività, mentre le persone sono quelle che mettono in pratica tali sistemi. Le procedure di mungitura sono un esempio dell’organizzazione di un sistema di gestione e dei risultati che può produrre. Una procedura correttamente eseguita per questa specifica fase produttiva produce ottimi risultati solo se i mungitori svolgono correttamente i diversi passaggi che la routine di mungitura prevede.

Il gestore del sistema ha il compito di definire le procedure e di istruire le persone coinvolte sui modi di applicazione delle procedure, ha infine in compito di controllare i risultati ottenuti.

Più in generale il processo si compone di 5 parti:

  1. Definire il sistema

  2. Istruire gli operatori

  3. Monitorare i riusultati

  4. Gestire e motivare le persone

  5. Interagire con il personale in funzione dei risultati.

Nel definire il sistema è necessario svilupparlo in punti. Nel caso della mungitura ad esempio, i punti del processo sono: pulizia del capezzolo, asciugatura, scarto ed osservazione dei primi getti di latte, attacco del gruppo, stacco del gruppo, disinfezione del capezzolo.

L’istruzione degli operatori affinchè svolgano correttamente le funzioni del processo è fondamentale. Questo deve essere fatto illustrando praticamente come devono essere fatte le diverse operazioni, ma anche spiegando perché le operazioni devono essere fatte in quel modo.

I risultati vanno mostrati agli operatori attraverso l’uso di opportuni indicatori (esempio cellule somatiche, carica batterica, produzione). Nell’ambito delle gestione degli operatori il montoraggio ha lo scopo di verificare se le procedure sono applicate correttamente e se sono efficaci.

Tali risultati devono essere illustrati agli opertori al fine di indicare i problemi (se presenti) o di gratificarli quando vengono raggiunti gli obiettivi preposti.

Il processo produttivo in un allevamento moderno non è molto diverso da qualsiasi altro processo industriale, tuttavia a differenza di quest’ultimo si avvale di strumenti produttivi biologici (bovine) che richiedono un approccio ovviamente diverso di quello che applichiamo con le macchine. Malgrado questa importante differenza, una corretta gestione permette sia di garantire il benessere delle bovine (riducendo significativamente patologie e relative conseguenze) sia di garantire una produzione di latte efficiente.

Da Fuhrmann – Designing a management system for your dairy – Hoard’s dairyman 25/09/2010 pag.124

Comments


Mastitis Council Italia

Presso DBSCO One Health

Via Celoria 10, 20133 Milano

Mastitis Council Italia, associazione senza fini di lucro che si propone di:

  • Promuovere la ricerca

  • Fornire istruzione ed aggiornamenti

  • Definire metodologie comuni

  • Rappresentare un forum per lo scambio di informazioni

Il punto di riferimento per il settore lattiero-caseario italiano.

info@mastitalia.org

 

Tel. +39 02 50318073

Fax +39 02 50318079

Iscriviti alla nostra newsletter

Grazie per esserti iscritto!

Contattaci

Compila i campi sotto indicati

Grazie per averci scritto!

bottom of page