top of page

Archeologia del latte


canstockphoto5066499

Tuttavia nelle prime fase di tale periodo il latte non era un prodotto edibile non essendo ancora emerso l’allele LP (responsabile della persistenza della lattasi). La comparsa per mutazione di tale gene in alcuni individui in quel tempo ha dato loro la possibilità di nutrirsi con il latte e, con ogni probabilità, vantaggi importanti come una maggiore fertilità e maggiori possibilità di sopravvivenza. Questo in pratica ha dato l’avvio di quelle attività che oggi rappresentano un importante settore dell’agro-alimentare, ma anche alla disponibilità di prodotti nutrienti e gustosi. Se volete saperne di più potete scaricare l’articolo pubblicato dal nuovo sito FAO (vedi rubriche) specificamente sul tema latte. [scarica l’articolo]

1 visualizzazione

Post correlati

bottom of page