top of page

I cinque punti chiave per l’allevamento dei vitelli

I vitelli che vengono allevati per la rimonta rappresentano il futuro di un’azienda e pertanto devono crescere in un ambiente quanto più salubre e confortevole. Non esiste una vera e propria soluzione strutturale ideale per la stabulazione dei vitelli ma soluzioni differenti adottate in base alla disponibilità economica dell’allevatore; alla necessità di ottimizzare il lavoro e ai bisogni del vitello.

Le aree preposte alla crescita dei vitelli non devono essere necessariamente costose ma funzionali sia al benessere degli animali sia alle necessità gestionali, infatti, anche i vantaggi derivanti dalla miglior struttura possibile vengono vanificati da uno scarso management. Al fine di ottimizzare l’allevamento dei vitelli possono essere identificati cinque punti chiave: ventilazione, benessere, gestione dello spazio, efficienza del lavoro e rapporto costi/benefici.

Ventilazione: in questo caso l’obiettivo è quello di raggiungere una ventilazione tale da rimuovere quanto più possibile i patogeni che si trasmettono per via aerogena; minimizzare le poveri; ridurre i cattivi odori; evitare umidità e calore eccessivi, il tutto senza creare correnti d’aria dannose per il vitello. La ventilazione ottimale varia in base all’età e alle condizioni climatiche:



Parametri ventilazione

Età 0 – 2 mesi

Età 2 – 12 mesi

Clima caldo

170 metri cubi/ora

221 metri cubi/ora

Clima Temperato

85 metri cubi/ora

102 metri cubi/ora

Clima Freddo

25,5 metri cubi/ora

34 metri cubi/ora

Benessere: i vitelli necessitano di un ambiente secco e privo di correnti d’aria. Questi animali riescono a mantenere la temperatura corporea relativamente costante tra i 7 e 27°C con optimum a 21°C tuttavia, per quanto riguarda i neonati, la temperatura critica minima è da considerarsi attorno ai 10°C. I vitelli stabulati in ambienti chiusi ed isolati possono manifestare la necessità di un supplemento termico durante i periodi particolarmente rigidi finalizzato a ridurre gli sbalzi di temperatura, inoltre, anche la pavimentazione può giocare un ruolo deleterio perché cemento, materassi, gomma e sabbia durante le stagioni fredde possono causare perdite di energia (finalizzate al mantenimento della temperatura) e rendere difficoltoso il riposo (eccessivo raffreddamento della superficie). L’umidità relativa deve essere compresa tra il 50 ed il 70%. In linea generale le aree preposte alla stabulazione dei vitelli dovrebbero consentire aggiustamenti della temperatura e dell’umidità; permettere il ricambio d’aria; proteggere dal vento ed essere sempre ben drenate.

Gestione dello spazio: l’isolamento dei vitelli dalla nascita ad almeno la seconda settimana di vita è fondamentale per la prevenzione delle malattie infettive, compatibilmente con la normativa europea. Ogni box singolo è da considerarsi un micro-ambiente a se stante e deve venire incontro a tutte le necessità dell’animale. Durante i periodi freddi la quantità di lettiera a disposizione del vitello andrebbe aumentata a livelli tali da permettere a questo di sfruttarla per la sua protezione, come una sorta di “nido”. Allevare i vitelli in gruppo prima dello svezzamento è possibile tuttavia richiede uno sforzo gestionale ingente ed un monitoraggio costante degli animali sia come gruppo sia come singolo.

Nei box di gruppo è importante evitare il sovraffollamento, i vitelli sotto i 4 mesi d’età non dovrebbero essere più di 3 – 5 per box mentre quelli di età superiore in gruppi di massimo 6 – 12 individui. Superare tali valori significa esporre gli animali a stress e al rischio di patologie. Animali di 2 – 4 mesi dovrebbero avere a disposizione almeno 2,8 metri quadrati a testa mentre 4 – 8 mesi almeno 3,7 mq. I vitelli di 3 – 8 mesi dovrebbero, in caso di alimentazione ad libitum di fieno o foraggio, avere a disposizione almeno 10 cm di spazio-mangiatoia oppure 30 cm per l’alimentazione a granella o con razione completa. Qualora tutti gli animali si nutrano contemporaneamente lo spazio-mangiatoia necessario sale a 30 cm per i vitelli di 3 – 4 mesi e 46 cm per i vitelli di 5 – 8 mesi.

Efficienza del lavoro: le aree preposte ai vitelli devono essere strutturate in modo da rendere quanto più semplici e rapide le principali operazioni di lavoro. La sistemazione dell’alimento e della lettiera pulita devono essere agevoli così come la rimozione delle deiezioni e della lettiera sporca, inoltre, devono essere previste zone che rendano semplice la cattura dei vitelli per vaccinazioni e altre pratiche.

Rapporto costi/benefici: la variazione dei costi per le aree dedicate ai vitelli è ampia e alcune soluzioni strutturali inizialmente poco costose sul lungo periodo possono risultare anti-economiche a causa di una scarsa durata di tali costruzioni nel tempo. La scelta delle struttura deve tener conto dei riflessi che questa avrà sui costi e sulla gestione dell’alimentazione; del lavoro; della lettiera; delle operazioni veterinarie; della manutenzione e delle riparazioni. Costruzioni già esistenti possono essere riadattate alla stabulazione dei vitelli solamente nei casi in cui queste potranno garantire il rispetto dei punti sopracitati.


Comments


Mastitis Council Italia

Presso DBSCO One Health

Via Celoria 10, 20133 Milano

Mastitis Council Italia, associazione senza fini di lucro che si propone di:

  • Promuovere la ricerca

  • Fornire istruzione ed aggiornamenti

  • Definire metodologie comuni

  • Rappresentare un forum per lo scambio di informazioni

Il punto di riferimento per il settore lattiero-caseario italiano.

info@mastitalia.org

 

Tel. +39 02 50318073

Fax +39 02 50318079

Iscriviti alla nostra newsletter

Grazie per esserti iscritto!

Contattaci

Compila i campi sotto indicati

Grazie per averci scritto!

bottom of page