top of page

Il reddito dei nostri allevamenti


Il tema della sostenibilità economica dei nostri allevamenti e sempre di attualità. Infatti, le continue tensioni economiche, pur con periodi positivi, mettono costantemente sotto pressione la redditività dei nostri allevamenti, non solo nel nostro Paese. I dati dell’International Farm Comparison Network dimostrano come solo il 10% degli allevatori Europei guadagni più di 1$ per 100 kg di latte prodotto, control il 40% degli allevatori Nord Americani e il 75% dei quelli Australiani e Neozelandesi.


Per poter aumentare l’efficienza produttiva è necessario intervenire sulla gestione dell’allevamento, avendo ben presente dove vi siano delle criticità, cercando di aumentare i ricavi, ma anche razionalizzare i costi. Per poter operare delle scelte razionali ed efficaci è quindi necessario aver a disposizione il bilancio aziendale così da individuare dove vi siano i costi che possono essere ridotti. In questo ambito un recente articolo del SATA Lombardia a cura di Michele Campiotti può aiutare a capire l’importanza di tali aspetti.

In questo articolo che potete scaricare selezionando il seguente link [scarica pdf], vengono riportati i dati medi di 70 stalle con dimensioni da 50 a 500 bovine. Tali dati indicano come siano distribuiti i costi di produzione per quintale di latte prodotto ed evidenziano, come atteso, che l’acquisto di alimenti rappresenti il 34% di tali costi, seguito dalla manodopera con il 16,1% (al costo orario di 8€), dal costo di gestione delle strutture di stalla (9%). Un costo che spesso viene sottovalutato, ma che rappresenta una componente non indifferente, è quello relativo ai medicinali. Questi si attestano al 2,4% dei costi con un valore di 1,3€/q.le di latte, ma con una forchetta di variabilità da 0,22€ a 4,09€. In quest’ultimo caso è ipotizzabile che i costi maggiori siano osservabili nelle aziende con performance peggiori, quindi l’incidenza sui costi sarà ben maggiore del 2,4%. Tali dati sono in linea con quanto rilevato per il costo della mastite in Italia [vedi articolo].

Come affermato anche nel citato articolo, i tempi che ci attendono non sicuramente semplici e tranquilli, la competizione aumenterà con la cadute del regime delle quote e sarà ancora più importante adottare sistemi di gestione dell’azienda che siano efficienti e razionali, per poter garantire ai nostri allevatori un giusto reddito per il lavoro e l’impegno che vengono spesi in azienda.

Comments


Mastitis Council Italia

Presso DBSCO One Health

Via Celoria 10, 20133 Milano

Mastitis Council Italia, associazione senza fini di lucro che si propone di:

  • Promuovere la ricerca

  • Fornire istruzione ed aggiornamenti

  • Definire metodologie comuni

  • Rappresentare un forum per lo scambio di informazioni

Il punto di riferimento per il settore lattiero-caseario italiano.

info@mastitalia.org

 

Tel. +39 02 50318073

Fax +39 02 50318079

Iscriviti alla nostra newsletter

Grazie per esserti iscritto!

Contattaci

Compila i campi sotto indicati

Grazie per averci scritto!

bottom of page